top of page

VIDEOCONFERENZA "L'ORDINE BENEDETTINO IN SICILIA E IL MONASTERO DELLA BADIA DI CACCAMO"

Updated: Sep 13, 2022

Giorno 24 Aprile 2021 alle ore 21:00, tramite piattaforma GotoWebinar , la delegazione S.I.P.B.C di Palermo presenta la videoconferenza "L'Ordine Benedettino in Sicilia e il Monastero della Badia di Caccamo", con la partecipazione in qualità di relatore : della Prof.ssa Anna Maria Scalise docente presso Università degli Studi della Basilicata - vicepresidente della SIPBC Nazionale , Don Anselmo Lipari o.s.b Monaco benedettino - docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista" , Prof. Marco Grassi Docente presso l'Università Lumsa - Palermo e attuale Presidente della SIPBC Delegazione di Messina , Dott. Giovanni Aglialoro referente turismo e cultura della SIPBC Palermo.

Faranno i saluti di inizio lavori, il Presidente di delegazione Zoida Alejandro, il Presidente Nazionale SIPBC Arch.Mirco Ulandi e il Signor.Sindaco della Città di Caccamo Dott. Di Cola Nicasio.


Per seguire il webinar e registrarsi:


Presentazione del webinar :

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.


Le origini del monachesimo benedettino risalgono alla fondazione, intorno al 529 , del cenobio di Montecassino a opera di san Benedetto da Norcia

La regola redatta da Benedetto per la sua comunità si diffuse rapidamente anche grazie al sostegno di papa Gregorio Magno e venne adottata, spesso accanto ad altre, da numerosi monasteri europei: si affermò definitivamente nell' 817 , quando il capitolare monastico di Aquisgrana, di cui fu ispiratore Benedetto d'Aniane, la impose a tutti i monasteri franco-germanici.

I monasteri benedettini, tutti autonomi, iniziarono a riunirsi in congregazioni nel X Secolo. Nel 1893 papa Leone XXIII ha riunito le congregazioni e i monasteri benedettini in una confederazione sotto la presidenza di un abate primate residente nel monastero di Sant’Anselmo all’Aventino a Roma

Le prime fonti che ci parlano della presenza dell’Ordine Benedettino in Sicilia risalgono intorno alla prima meta del 500’ D.C. quando San Placido venne inviato in Sicilia , da parte di San. Bendetto, a costruire un monastero, insieme ai monaci Donato e Firmato.

Giunto nell'antica Zancle ( corrispondente all’ odierna MESSINA) fonderà nei resti della vasta necropoli della città un primo cenobio benedettino dedicato a San Giovanni Battista, in nucleo originario dell'attuale chiesa di San Giovanni di Malta.

Di questo primo luogo di culto, edificato intorno al 535, rimane un capitello oggi custodito nel Palazzo della Prefettura. Il 5 Ottobre del 541 questo monastero verrà assalito da pirati vandali che avevano abbracciato l'eresia di Ario e quindi in odio alla Chiesa di Roma uccideranno i circa trenta monaci ed il loro abate San Placido. In questa carneficina verranno uccisi anche i fratelli dell'abate: Flavia, Eutichio e Vittorino.


La presenza dell’ordine nella città di Caccamo risale intorno ai primi secoli dell'anno mille, il monastero di monache benedettine ha cambiato all’interno del feudo di Caccamo numerosi sedi, l’ultima nel 1572 il grande Monastero con Chiesa annessa appartenente all'Ordine delle Benedettine sceglieva una ubicazione di privilegio in pieno centro storico avendo: da un lato la Chiesa di San Marco e dall'altro la Chiesa della SS. Annunziata, mentre dal prospetto si guardano sia la Madrice che una parte del Castello Medievale. Chiesa e Badìa formano un unico complesso segnato dalla fine dei lavori con una data 1748 riportata sul portale in pietra che riproduce scolpito l'emblema benedettino.

San Benedetto alla Badìa, di chiaro stampo settecentesco, è di pianta rettangolare con una sola navata senza cupola e l'altare maggiore rappresentava proprio la cappella di un convento femminile per fanciulle di famiglie benestanti tra le quali fu Suor Felicia Enriquez de Cabrera (1580-1615) morta in fama di santità.

Questo tempio, considerato da molti la più bella Chiesa di Caccamo è sicuramente una delle Chiese che viene maggiormente ammirata, è un autentico gioiello di arte barocca, è la tipica settecentesca "chiesa-salotto" armonioso compendio di quasi tutte le forme d'arte: il pavimento maiolicato, gli stucchi di scuola Serpottiana, l'altare in legno rivestito in lamina dorata, la cancellata in ferro battuto a forma di grande ventaglio, i marmi policromi, gli affreschi sulla volta e le tele degli altari laterali. Un monumento da esplorare palmo a palmo ed a tal fine - per nostra esplicita iniziativa - preghiamo i visitatori tutti di entrare a piedi scalzi per il rispetto verso questo Santuario considerato che all'interno è apparsa la Madonna il 29 novembre 1614 nonché per salvaguardare al massimo le piastrelle di ceramica nella speranza che in funzione di ciò le autorità competenti facciano tesoro del nostro appello e tengano in maggiore considerazione questo "gioiello" che tanti altri ci invidiano. Il piano di calpestìo della Chiesa è tutto pavimentato da piastrelle che compongono un eccezionale insieme di inusitate dimensioni: oltre 10.000 mattonelle (cm 18x18) che nel loro insieme rappresentano un: "unico esemplare dell'artigianato siciliano".

Le maioliche, che decorano non solo il pavimento della Chiesa ma anche quello dell'abside, riproducono simboliche raffigurazioni di uccelli svolazzanti, grandi festoni di verde fogliame cosparso di fiori e frutta, paesaggi agresti, tramonti e panorami, animali e figure in un movimentato ritmo includendo grandi riquadri ove campeggiano paesaggi nonché mitiche e seminude figure in un motivo ornamentale vario e di magnifico effetto con originali disegni a colori vivaci a conferma delle più rinomate ceramiche siciliane come il bleu turchino, il giallo, il verde e l'azzurro.

Questa pregevole opera, il cui insieme è suddiviso in sezioni collegate tra loro da motivi ornamentali diversi quali: figure di angeli variamente atteggiati, intrecci e trofei, sarebbe stata attribuita a Nicolò Sarzana: "mattonaro di Palermo" (1700-1786).

Nell'ampio riquadro centrale (interamente riprodotto nella quarta di copertina) è raffigurata la tempesta: una scena che farebbe pensare all'arca di Noè che, dopo il diluvio, naviga verso un mondo che si rigenera. La grande nave a vela, sbattuta dalle onde fra gli scogli, tiene le persone che guardano dalla riva in grande apprensione. Pure un branco di cerbiatti rimane attonito. Gli alberi sono mossi ed inclinati dal vento, mentre su un fianco una torre domina l'intero paesaggio.

La scritta che troviamo sulla parte superiore del grande riquadro spiega il significato della rappresentazione allegorica: "CONCUTITUR NON OBRUITUR" cioè: verrà scossa ma non sarà sommersa. Pare che l'Autore abbia voluto fare espresso riferimento alla Chiesa cattolica nel senso che anche se vacillerà nei secoli, non sarà mai travolta dalle forze del male.

Per le monache di clausura questa allegorìa poteva avere un significato ancora più profondo nel senso che le stesse erano costrette a sostenere intimi travagli per far trionfare la loro fede.

Alla sommità del riquadro in prossimità dell'entrata troviamo invece un'altra scritta "ABSORBET NE ABSORBEANT" mentre nel riquadro riprodotto all'interno dell'abside, dentro un nastro ripiegato, leggiamo "FELICITATIS OMEN": un messaggio teologico ovvero "augurio di felicità".

Una decorazione così complessa dà senz'altro la misura delle eccezionali capacità realizzative dei "maiolicari" palermitani che certamente si saranno avvalsi dell'opera di valenti architetti progettisti.

Ma chi è l'autore di questo inestimabile "unicum artigianale siciliano"?

Nella prima metà del ‘700 fu attiva in Palermo una officina che probabilmente dovette fornire i mattoni per la Parrocchia di S.Antonio Abate. Fu questa l'officina di Don Nicolò Sarzana che nel 1751 fornì un grande pavimento di maiolica artistica alla Parrocchia della SS.Annunziata di Caccamo. Ciò risulta da documenti inediti attestanti che la Compagnia della SS. Annunziata, durante il governo dell'arciprete Sac. Filippo Gallegra, allorché decise di abbellire la Chiesa, invitò a Caccamo il Sarzana. Il 16 ottobre 1751 in Caccamo, presso il notaio Martino Cecala, venne stipulato il contratto che Don Nicolò Sarzana "mattonaro di Palermo" si impegnava a consegnare dal mese di maggio a quello di luglio 1752 i mattoni occorrenti per la Chiesa. A quell'epoca il Sarzana contava 50 anni allorquando s'impegnò di eseguire il pavimento della Chiesa della SS.Annunziata e pare che con la collaborazione del figlio Carlo si sia approntata in loco una officina in considerazione del rilevante numero di mattonelle (ben 25.000) che richiese la seconda parte del lavoro. Il Sarzana - indicato con il prefisso DON segno di riguardo in Sicilia - dovette essere un artista conosciuto ed apprezzato ed in attività fin dalla fine del primo quarto del secolo XVIII.

Finora è stata una ipotesi o in mancanza di altre attendibili notizie si è supposto che autore del pavimento della Chiesa di San Benedetto alla Badìa fosse stato il Sarzana su commissione datagli dalla Badessa Gallegra rimasta entusiasta dell'opera eseguita per l'Annunziata.

Noi invece siamo dell'avviso che il pavimento maiolicato di San Benedetto alla Badìa è opera di molto anteriore all'attività del Sarzana a Caccamo perché a quell'epoca il pavimento risultava esistente. Tra l'altro la sepoltura delle monache: posta al centro costituisce punto di convergenza della fastosa pavimentazione che per la bellezza del decoro e soprattutto per la grandezza è posta tra gli esempi più importanti dell'arte ceramica siciliana. E proprio la scritta della chiusura tombale scolpita su pietra fa capire che nel 1701 tale sepoltura fu concessa anche alle monache oblate che venivano associate nello stesso tumolo e decorate con la stessa corona evidente allusione al ricco pavimento maiolicato che corona all'intorno la sepoltura.

"Moniales oblatas - S - P - benedicti civitatis caccabi vita functas - mors non separat: sed hoc uno sociat in tumulo unaque condecorat corona 1701"

"La morte non separa le monache del Monastero del Santo Padre Benedetto della città di Caccamo una volta abbandonata la vita, ma le associa in questo unico sepolcro e le decora insieme con una corona".

Ne consegue che il pavimento di San Benedetto è anteriore al 1701 pertanto ne deduciamo che non dovrebbe essere attribuito a Don Nicolò Sarzana che proprio in quell'anno nasceva.

Gli stucchi di scuola Serpottiana raffigurano in questa Chiesa: la Castità e l'Obbedienza, le principali virtù monastiche delle benedettine che sono rappresentate da due eleganti damine del settecento vestite all'ultima moda con corsetti attillati e scarpine a tacco alto; la prima avvolta in un mantello, si appoggia con un senso di pudore ad una colonna, mentre l'altra tiene con la mano destra una lunga croce e stringe con la sinistra il giogo simbolo della dedizione. Nella lunetta del cornicione dell'abside dell'altare maggiore è da ammirare anche la "Cena di Emmaus". Gli stucchi, per quanto si possa essere tratti in inganno dalla "sirpuzza" con la quale il Serpotta siglava le sue opere, appartengono a Bartolomeo Sanseverino uno dei suoi migliori discepoli che finita l'opera nel 1756 pare che - in segno di devoto omaggio - abbia voluto dedicare la stessa alla scuola ed all'opera serpottiana firmandola con il simbolo usato dal grande Giacomo. Dai due lati dell'abside si aprono due larghe finestre protette da grate reticolari dietro le quali le suore, dalla stessa posizione del celebrante, potevano seguire le funzioni religiose. Sulla finestra di sinistra una decorazione lignea delimita una cornice, piccolo capolavoro decorativo, attraverso la quale le benedettine ricevevano la Comunione mentre più avanti - attraverso una lastra bucherellata ed incassata nella parete - avveniva la confessione. Un altro sistema attraverso il quale le suore di clausura ricevevano offerte, alimenti, indumenti era la "ruota" in prossimità dell'altare maggiore".

Il complesso ligneo dello stesso è del secolo XVIII: le sculture e le statuette riprodotte sono rivestite da lamine in oro zecchino; sotto l'ampia arcata centrale è raffigurata l'Assunta, in basso si ammirava la statua di San Benedetto lateralmente al quale si notavano quattro statue di sante benedettine.

L'opera più imponente è costituita da una grandiosa cancellata in ferro battuto che va dalla balaustra del matronèo fino alla volta della Chiesa. L'architrave in legno che sorregge la parte superiore della grata di ferro battuto a forma di ventaglio reca una scritta rivolta alle suore: "ORATE PRO ME". L'insieme rappresenta un meraviglioso manufatto di inestimabile valore che separa il confine monastico dagli sguardi dei fedeli esterni, un incomparabile diaframma tra il mondo religioso e quello laico e non meno artistiche sono le altre inferriate, a motivi ornamentali diversi, delle finestre che dagli ambienti dell'antico Monastero si affacciavano nella Chiesa.

Su entrambe le pareti laterali della Chiesa si ergono due urne funerarie e perfino in esse troviamo una eccezionale preziosità ed una raffinata eleganza in quanto realizzate con la tecnica dei cosiddetti marmi mischi policromi incorniciati da morbidissimi stucchi che rappresentano dei tendaggi sollevati.

Tutti gli affreschi sono di Antonio Petrigna: il più complesso come composizione è quello che raffigura il trionfo di San Benedetto nel centro della volta centrale ed è datato 1.735. In questo dipinto l'autore ricorre ad un espediente spettacolare per aumentare l'effetto tridimensionale della pittura: con trovata di gusto tipicamente barocco fa fuoriuscire dalla volta la gamba (dal ginocchio al piede) e la parte terminale della lancia di un soldato dipinto in primo piano, realizzandoli in stucco e poi colorandoli in maniera così perfetta da non riuscire a distinguere là dove finisce la pittura ed inizia la scultura.

All'interno della Chiesa si conservavano sui quattro altari laterali delle pregevoli opere pittoriche: l'Immacolata Concezione di Vincenzo La Barbera eseguita nel 1613 a spese di suor Cristina Perugia; di fronte la tela della Madonna della Neve con i Santi Stefano e Lorenzo Martiri attribuita ad Antonio Spatafora del secolo XVI attualmente presso la soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Palermo che ne stà curando il restauro assieme ad un'altra tela del 1632 attribuita al Quaresma riproducente il Crocifisso con i Santi Benedetto e Scolastica; la quarta pittura del secolo XVII raffigurava l'Estasi di San Benedetto.

Suor Felicia Enriquez de Cabrera nata nel 1580 si fece monaca del Monastero di San Benedetto a 14 anni contro la volontà dei suoi cari che volevano entrasse in un convento più ricco ed insigne; ebbe come maestra suor Benigna Stanfa. Per 12 anni soffrì di un tumore al palato superiore del quale guarì miracolata a seguito dell'apparizione della Madonna all'interno della sua cella assieme a S.Luigi Gonzaga e S.Vincenzo Ferreri la quale, toccandola delicatamente sulla guancia, la guarisce. Per ricordare il miracolo, da quel momento venne fatta ardere una lampada e molte persone che si sono unte con l'olio della stessa hanno ottenuto tante grazie. Il miracolo è riprodotto in un quadro del XVII secolo il cui originale, per motivi di sicurezza, si trova all'interno della Chiesa della SS.Annunziata. La suora muore in odore di santità all'età di 35 anni nel 1615 e viene sepolta al lato destro dell'altare maggiore ma non si trovano più le sue spoglie. Da un manoscritto si evince che a 30 anni dalla morte il suo corpo venne riesumato e nello stesso momento si notò un intenso profumo di miele, la guancia denotava un solco prodotto dal contatto provocato dalla Madonna nel momento in cui la miracolava ed infine il velo che la copriva anziché essere di colore nero, per come si addiceva alle suore Benedettine, era invece bianco: simbolo di purezza e di candore. Tutto ciò giustifica la profonda devozione verso la Madonna del Dormitorio che si venera in questo Santuario il 29 novembre. Il patrimonio culturale custodito all'interno del Convento delle Benedettine e raccolto nell'arco dei secoli, andò perso a causa di una legge del 1866 con la quale venivano soppressi gli ordini monastici e chiusi pertanto anche i conventi di Sant'Agostino, San Domenico e San Francesco d'Assisi.


RIPRODUZIONE VIETATA


26 views0 comments

Comments


bottom of page